Barbara Spinelli

Barbara Spinelli is an international lawyer from the Bologna Bar Association (Italy). She graduated with honours and is an expert lawyer on asylum and the defence of women survivors of male violence.

Co-President of the European Lawyers Association for Democracy and Human Rights (ELDH). Member of the Study Committee on Human Rights of the Bologna Bar Association and of the Commission for International Mediterranean Relations of the CNF, and author of "Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale" (Franco Angeli, 2008) and other publications on femicide and feminicidio and human rights.

Member of ASGI (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione). She has carried out professional training on citizenship, protection of victims of trafficking, immigration, asylum, and the assistance of unaccompanied foreign minors. She supports mixed couples in marriage and residence permit procedures. Since 2011, she has been dealing with asylum applications. She deals with her clients directly in English, French, and Spanish.

She has been an independent expert on femicide for UN Special Rapporteur on violence against Women and Girls, and an independent expert on access to criminal justice system for women and girls survivors of male violence for UNODC. She has carried out professional training on the protection of women survivors of male violence and human trafficking for both lawyers, social workers, and educators. She has more than 20 professional publications on the subject. She defends victims of male violence against women and forced marriages.

She wrote the entry 'Feminicide' for the Treccani encyclopedia and numerous publications on the subject. She has taken on the defense of victims' families and anti-violence centers in feminicide trials.

 Awards : 

  • SEN Prize for standing out in defense of women's right
  • CNF medal of merit for her activities as international observer. 

 

Publications:

SPINELLI B. Legal Report on Indictment Cengiz Çandar, Pen Norway, 12.1.2023

https://norskpen.no/eng/wp-content/uploads/2023/01/PEN-Norway_Legal-Report-on-Indictment-Cengiz-Candar-Eng.pdf

 

SPINELLI B., In memoria di Ebru Timtik: la resistenza dell'Avvocatura in Turchia. Un reportage di Barbara Spinelli,

Parte prima, Essere giovani avvocate/i in Turchia, in “Giustizia Insieme” n. 1476/2021

Parte seconda, L’Avvocatura alla prova dello stato di emergenza, in “Giustizia Insieme” n.  1477/2021

Parte terza, Ebru e noi, in “Giustizia Insieme” n.  1497/2021

 

SPINELLI B. – GIOVENE DI GIRASOLE R., Manuale per osservatori internazionali dei processi. La difesa dei diritti umani, Nuova Editrice Universitaria · 1 gen 2018

 

SPINELLI B., Femminicidio, in "IX APPENDICE ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, VOLUME 1", 2015

 

SPINELLI B., Femminicidio e riforme giuridiche, in "Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo", G. Giappichelli editore, 2015

 

SPINELLI B., Violazione dei diritti umani e femminicidi commessi da Isis: come intervenire? Il ruolo dei movimenti femministi e le attività davanti agli organismi internazionali per i diritti umani, in AA.VV. “Donne curde in Iraq, Siria, Europa. Praticare la libertà contro la guerra senza fine del sistema patriarcale”, Edizioni Punto Rosso, 2015

 

SPINELLI B., La violenza maschile sulle donne, in AA.VV. “Diritti delle donna. Diritti del mondo”, Manuale di educazione ai diritti umani, OXFAM,  pp. 59-73, capitolo 3, 2014

 

SPINELLI B. Perché si chiama femminicidio, in AA.VV. “FEMMINICIDIO - Il femminile impossibile da sopportare”, ebook 2014, http://www.istitutofreudiano.it/sites/default/files/femminicidio.pdf

 

SPINELLI B., Femminicidio e riforme legislative,  in “QUESTIONE GIUSTIZIA” n. 6/2013, Franco Angeli editore

http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=50798&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=37

 

SPINELLI B. Italia: el aumento de los feminicidios y su invisibilidad política,  in “FEMINICIDIO: UN FENÓMENO GLOBAL DE MADRID A SANTIAGO”, Publicado por la Heinrich-Böll-Stiftung – Unión Europea, Edición: Patricia Jiménez, Katherine Ronderos y Carlos Mascarell Vilar - Producido por Micheline Gutman, D/2013/11.850/1, Bruselas, Impreso en Bélgica, Enero 2013, p.34.

http://www.boell.eu/downloads/Feminicide_ES_new_.pdf

 

SPINELLI B. Femicide in Europe, in “FEMICIDE: A GLOBAL ISSUE THAT DEMANDS ACTION”

Published by the Academic Council on the United Nations System (ACUNS) Vienna Liaison Office, Edited by: Claire Laurent, Michael Platzer and Maria Idomir, 2013

http://www.genevadeclaration.org/fileadmin/docs/Co-publications/Femicide_A%20Gobal%20Issue%20that%20demands%20Action.pdf

 

SPINELLI B., Prevenzione del femminicidio e accesso alla giustizia penale per le sopravvissute alla violenza domestica: dal d.l. 93/2013 alla l. 119/2013, tra volontà di riforma ed incoerenza sistemica, in “Rivista AIAF”, N. 3/2013

 

SPINELLI B., Il diritto non è neutro: per decenni è stato maschilista, in “Costituzione: sostantivo femminile - sinonimi e contrari dei principi fondamentali”, AA.VV., INCA-CGIL, 2013

http://www.scribd.com/doc/139750393/COSTITUZIONE-SOSTANTIVO-FEMMINILE

 

SPINELLI B. La sfida è rompere le complicità istituzionali, in “Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne”, AA.VV., A cura di La 27ma ora, MARSILIO, 2013

http://libreriarizzoli.corriere.it/Questo-non-amore.-Venti-storie-raccontano-la-violenza-domestica-sulle-donne/hUysEWcWYrEAAAE7bAtvf5Lj/pc?CatalogCategoryID=88.sEWcW6MQAAAEp0nofmqGA

 

SPINELLI B., L’Italia rispetta la CEDAW? Il femminicidio in Italia alla luce delle Raccomandazioni delle  Nazioni Unite, in “Universo femminile. La CEDAW  tra diritto e politiche”, AA.VV. – A cura di Ines Corti, eum edizioni università di Macerata, 2012

http://eum.unimc.it/catalogo/catalogo-2012/universo-femminile.-la-cedaw-tra-diritto-e

 

SPINELLI B., Il primo rapporto mondiale delle Nazioni Unite sui femminicidi, in “Femicidio. Corredo Culturale”, Regione Emilia Romagna – Assessorato Promozione Politiche Sociali, A cura di C. Karadole e A. Pramstrahler, 2012

http://femicidiocasadonne.files.wordpress.com/2013/04/femicidio-corredo-culturale1.pdf

 

SPINELLI B., “Femicide and feminicide in Europe. Gender-motivated killings of women as a result of        intimate partner violence”, Expert paper  presented during the EGM on gender-motivated killings      of women, organized by UN Special Rapporteur on VAW, Rashida Manjoo, a New York, il 12 Ottobre 2011.

 

SPINELLI B. Maschi perché uccidete le donne? Il femminicidio non è un fatto privato, riguarda l’intera collettività, in “Mia per sempre. Femminicidio e violenza sulle donne”, AA.VV. - A cura di G. Salvatore, Franco Angeli, 2011

http://books.google.it/books/about/Mia_per_sempre_Femminicidio_e_violenza_s.html?id=87KruAAACAAJ&redir_esc=y

 

SPINELLI B., Il riconoscimento giuridico dei concetti di femmicidio e femminicidio (in  “Femicidio: dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere” Regione Emilia Romagna – Assessorato Promozione  Politiche Sociali, A cura di C. Karadole e A. Pramstrahler, 2011

http://www.casadonne.it/cms/images/pdf/pubblicazioni/pubblicazioni/femicidio_pdf.pdf

 

SPINELLI B., Persecuzione per motivi di genere e protezione internazionale: l’ostacolo della sudditanza nella giurisprudenza della Suprema Corte, Diritto immigrazione cittadinanza, Franco Angeli · 1 feb 2009

 

SPINELLI B., Femicide e feminicidio: nuove prospettive per una lettura gender oriented dei crimini contro donne e lesbiche, in “Questione Criminale” n. 2/2008, Carocci Editore

 

SPINELLI B., Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, FrancoAngeli, 2008

 

SPINELLI B., Legalità, nuovi diritti e pratiche di trasformazione sociale, in “Diritto di Critica”, ed. Melograno, 2006

m           +39 340 624 8970

spinelli@spinellimechri.com

Barbara Spinelli